top of page

Cos'è la blockchain?

Immagine del redattore: Marta CajanoMarta Cajano

La blockchain è un sistema che valida l’unicità del dato tramite una struttura a blocchi sequenziali incatenati. Come funziona? La blockchain permette di non avere un intermediario garante di una determinata operazione. Questa non viene più controllata da un unico garante, ma diventa accessibile a tutti in modo sicuro. Risulta, quindi, un registro condiviso a cui può accedervi ogni utente. 

Proponendo un esempio pratico, supponiamo che Tizio voglia vendere a Caio un bene di seconda mano. Tizio non è il primo proprietario del bene, lo è Sempronio. Ora, la catena è la seguente: Sempronio vende a Tizio e Tizio vende a Caio. Queste transazioni vengono registrate nella blockchain, essendo essa un registro a blocchi. Ogni blocco ha degli elementi che permettono di differenziarlo dagli altri. Questi elementi sono:

  • i dati, cioè il contenuto dell’informazione (la vendita del bene);

  • l’hash, il codice identificativo alfanumerico che rende il blocco unico e inimitabile (esattamente come succede per le nostre impronte digitali);

  • l’hash del blocco precedente, il quale permette di riconoscere e collegare il blocco precedente al mio.


Tutto ciò non è nuovo, avviene da sempre, nel nostro quotidiano. Prendendo ad esempio la banca, questa funge da intermediario garante dell’operazione da me effettuata. O ancora, il notaio. Lui è la figura per eccellenza di intermediario garante, essendo un pubblico ufficiale al quale viene attribuito dallo stato il potere di attribuire pubblica fede agli atti che stipula (inter vivos o mortis causa).

Ebbene, alla luce di quanto detto sulle blockchain, dato che sono dei registri che validano l’unicità del dato, come possono essere impiegate al meglio nel mondo legale? Il Notariato, nel 2017 ha presentato la Notarchain. Grazie a questa blockchain, vengono garantiti l’immodificabilità dei dati, il controllo preventivo sull’identità dei soggetti coinvolti e dei dati inseriti. Questa tecnologia funge da raccoglitore di dati a livello mondiale e permette di gestirli in modo sicuro e veloce. 

Riepilogando, la blockchain costituisce uno degli aspetti più importanti della rivoluzione digitale e questa ha influenzato il mondo legale, invero, il Notariato ha voluto «cavalcare l’onda» creando Notarchain, muovendosi sempre più verso le nuove tecnologie e informatizzando al meglio la raccolta dati, la loro gestione e protezione.

Comments


bottom of page