top of page
Elena Candotto

Elena Candotto

Redattore
Altre azioni

Profilo

Data di iscrizione: 5 feb 2025

Biografia

Classe 2000, diplomata in Informatica e Telecomunicazioni, ha conseguito la laurea triennale in Diritto e Tecnologia presso l'Università di Padova e un LL.M. in Law and Technology alla Tilburg University. Oggi è consulente in Governance Risk and Compliance & AI presso KPMG Italia. Specializzata nella regolamentazione delle nuove tecnologie, con particolare attenzione all’intelligenza artificiale generativa, si occupa di analizzare i rischi legati alla manipolazione digitale e le sfide normative emergenti a livello europeo.

Pubblicazioni (7)

7 ott 20254 min
Nuove regole per l’IA generativa: l’Italia e la Legge 132/2025
Il 10 ottobre 2025 entra in vigore la Legge 23 settembre 2025, n. 132 (già DDL 1146-B), recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale», il primo intervento organico del legislatore nazionale in materia di IA. Pur concepita in armonia con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), la Legge 132/2025 introduce specificazioni di rilievo, anche con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale generativa (generative AI).

81
0
20 set 20257 min
Memoria contestuale persistente nei sistemi di IA generativa: il caso ChatGPT‑5 tra rischi, normativa e prospettive
L’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale generativa ha portato allo sviluppo di modelli di ultima generazione caratterizzati dalla capacità di conservare informazioni relative alle interazioni con l’utente. Questa memoria contestuale persistente, presente in sistemi come ChatGPT‑5 di OpenAI, apre nuovi scenari applicativi e pone questioni giuridiche in materia di protezione dei dati personali e diritti fondamentali.

60
0
29 mag 20257 min
Intelligenza artificiale generativa e governance migratoria
L’impiego dell’intelligenza artificiale generativa nella gestione dei flussi migratori solleva interrogativi giuridici particolarmente rilevanti, connessi alla trasparenza delle decisioni, alla proporzionalità delle misure adottate e alla protezione effettiva dei diritti dei migranti.

96
0
bottom of page