top of page


NIS 2: la formazione del personale in materia di cybersicurezza
Nel parlare di cybersicurezza è necessario porre l’accento non soltanto sull’adozione delle corrette misure di prevenzione e di gestione...
Leonardo Generali
9 minuti faTempo di lettura: 3 min


Tutele legali contro i deepfake audio
Le truffe telefoniche basate su voci clonate tramite algoritmi di intelligenza artificiale stanno avendo una diffusione sempre più ampia.
Elena Candotto
1 giorno faTempo di lettura: 5 min


DeepSeek e il provvedimento del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) italiano ha bloccato l’accesso a DeepSeek in Italia, avviando un’istruttoria per...
Elena Candotto
28 febTempo di lettura: 3 min


La successione nel patrimonio digitale: profili giuridici e casi giurisprudenziali
Per comprendere al meglio le delicate questioni che interessano la gestione del patrimonio digitale alla morte del suo titolare...
Redazione
28 febTempo di lettura: 15 min

Il ruolo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nell’attuazione della NIS 2
L’evoluzione delle minacce informatiche e l’interconnessione crescente dei sistemi digitali hanno reso la sicurezza informatica una...
Francesco Magagna
28 febTempo di lettura: 3 min


Agenzia per la cybersicurezza nazionale: misure di vigilanza ed esecuzione della Direttiva NIS 2
Nel contesto della Direttiva UE 2022/2555 (c.d. NIS-2) il rispetto delle prescrizioni imposte ai soggetti da essa interessati è...
Francesco Botti
27 febTempo di lettura: 2 min


NIS 2: la documentazione obbligatoria
Ratio e principii della documentazione I soggetti destinatari della direttiva NIS-2 e della legislazione interna di recepimento sono...
Francesco Botti
26 febTempo di lettura: 3 min

Soggetti «essenziali» e «importanti» secondo la NIS 2: differenze e implicazioni
La direttiva UE 2555/2022, meglio nota come direttiva NIS 2, è stata recepita dal legislatore italiano con il decreto legislativo...
Francesco Magagna
11 febTempo di lettura: 4 min


Generative AI: sfide e prospettive regolatorie per i deepfake
L'intelligenza artificiale generativa rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più dirompenti degli ultimi anni. Tra le sue...
Elena Candotto
5 febTempo di lettura: 4 min

L'ABC del GDPR: la violazione dei dati personali (data breach)
La violazione dei dati personali: procedure, norme e impatti
Marta Cajano
3 febTempo di lettura: 3 min


L'ABC del GDPR: i principi fondamentali
Dal 25 Maggio 2018, tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, che trattano dati personali raccolti dai cittadini europei, devono a
Vanessa Maria Cunico
23 genTempo di lettura: 7 min


Elezioni in Romania, la Commissione intensifica il monitoraggio di TikTok secondo il DSA
Mosca avrebbe orchestrato una campagna di disinformazione su larga scala per sostenere il candidato ultranazionalista e filo-russo Calin Geo
Massimo Zanolla
10 dic 2024Tempo di lettura: 2 min


Le peculiarità del fenomeno della electronic discovery
L’ electronic discovery, chiamata più brevemente e-discovery, è lo strumento processuale che permette
Beatrice Zamuner
9 dic 2024Tempo di lettura: 5 min

Le opere generate dall'intelligenza artificiale sono realmente «creative»?
La disciplina del diritto d’autore nella sua accezione contemporanea è espressione dell’impronta prevalentemente personalistica assunta da
Redazione
27 nov 2024Tempo di lettura: 14 min


Supervisione e sicurezza dell’intelligenza artificiale: Il possibile ruolo dell'ACN nell’attuazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
L'AI Act rappresenta il primo tentativo a livello europeo di definire un quadro normativo omogeneo per regolare il mercato dell'IA...
Leonardo Generali
14 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


Soluzioni giuridiche agli incidenti causati dai veicoli Tesla
Tesla, società di punta nel settore dei veicoli elettrici, ha dato un notevole impulso allo sviluppo di tecnologie di guida autonoma...
Erica Pasa
12 nov 2024Tempo di lettura: 5 min

L’impatto delle bolle di filtraggio sui cittadini UE: bias e camere dell’eco alimentano la misinformazione
Con l’avvento della rivoluzione digitale e la crescente consapevolezza sociale in merito all’erosione di diritti fondamentali che...
Cristina Denaro
7 nov 2024Tempo di lettura: 11 min


L'oblio oncologico
Prima di entrare nel dettaglio della legge sul diritto all’oblio oncologico, è bene individuare i fondamenti costituzionali che tutelano...
Redazione
21 ott 2024Tempo di lettura: 6 min


La digitalizzazione della P.A. nella lotta alla corruzione: l'accesso civico generalizzato e gli open data
In questa sede si procederà ad esaminare le novità apportate dal decreto legislativo n. 97 del 2016, il quale ha introdotto il diritto di...
Francesco Magagna
16 ott 2024Tempo di lettura: 8 min


La digitalizzazione della P.A. nella lotta alla corruzione: dalla trasparenza «debole» a quella «difensiva»
È ben noto come l’Italia non sia affatto estranea al fenomeno corruttivo. Nel corso degli anni, sono state adottate diverse misure volte...
Francesco Magagna
9 ott 2024Tempo di lettura: 8 min


Il controllo a distanza del lavoratore
Nella società digitale di oggi, le scoperte tecnologiche possono sicuramente promuovere il benessere e migliorare la qualità della vita...
Alberto Ghirardi
23 set 2024Tempo di lettura: 5 min


New York Times v. Open AI: disputa per il futuro dell'IA
Si pone spesso l’accento sull’output generato dai sistemi di intelligenza artificiale; nel farlo, talvolta, non si presta attenzione al...
Luca Polesel
19 set 2024Tempo di lettura: 7 min


Si può essere ancora dimenticati? Una breve analisi sul diritto all’oblio
L’oblio, un processo naturale consistente nell’inevitabile perdita di memoria dell’essere umano, causato dall’instancabile trascorrere...
Leonardo Brnelic
16 set 2024Tempo di lettura: 6 min


Il Digital Services Act (DSA)
Introduzione Il 17 febbraio 2024 è stato il DSA ( Digital Services Act ) day . Da quel giorno il Regolamento (UE) 2022/2065 è...
Vanessa Maria Cunico
12 set 2024Tempo di lettura: 11 min
bottom of page