top of page


Smartphone e prove digitali: quando l’accertamento è non ripetibile
Nell’ambito della computer forensics, l’operazione di copia forense su dispositivi come hard disk, SSD, pendrive o altri supporti fissi è considerata, in linea di principio, un accertamento ripetibile, ai sensi dell’art. 359 c.p.p. Questo perché la copia forense, se correttamente eseguita, genera una copia bit a bit del dispositivo, tale da garantirne l’integrità (tramite l’impronta hash) e la sua riproducibilità in qualsiasi momento, senza il rischio di alterare i files orig

Avv. Michele Accettella
19 novTempo di lettura: 2 min


L'accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico: la necessità del consenso esplicito
Il reato di cui all’art. 615-ter c.p., rubricato «accesso abusivo a un sistema informatico o telematico», è stato introdotto dalla L. 547/1993, al fine di garantire la massima tutela in materia di riservatezza informatica.
Si tratta di un reato di pericolo, che si perfeziona a prescindere dal danno effettivamente cagionato. L’elemento costitutivo della fattispecie è rappresentato dall’accesso abusivo, ossia l'introduzione o il mantenimento nel sistema effettuato senza un esp

Avv. Michele Accettella
17 novTempo di lettura: 2 min


Sistemi di intelligenza artificiale e conseguenze processuali
Quali scenari si aprirebbero se gli avvocati iniziassero ad utilizzare l’IA per redigere i propri atti?  Quali sarebbero le conseguenze in caso di errori da parte della macchina e chi ne risponderebbe? Nonostante non vi sia ancora una risposta univoca sull’argomento, alcuni tribunali si sono già trovati a dover affrontare tali ipotesi. In questa breve riflessione analizzeremo le decisioni da questi prese e perché tali soluzioni abbiano un significato rilevante per l’intera co

Enrico Borghetto
21 ottTempo di lettura: 4 min


Nuove regole per l’IA generativa: l’Italia e la Legge 132/2025
Il 10 ottobre 2025 entra in vigore la Legge 23 settembre 2025, n. 132 (già DDL 1146-B), recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale», il primo intervento organico del legislatore nazionale in materia di IA.
Pur concepita in armonia con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), la Legge 132/2025 introduce specificazioni di rilievo, anche con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale generativa (generative AI).

Elena Candotto
7 ottTempo di lettura: 4 min


Chat, email e SMS come corrispondenza privata: la Cassazione estende la tutela costituzionale al digitale
Con la sentenza n. 31878 del 2025, la Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha preso posizione su una questione cardine nel diritto penale e processuale: quale tutela si applica alle comunicazioni veicolate tramite dispositivi mobili?

Beatrice Zamuner
7 ottTempo di lettura: 4 min


Italia: approvato in via definitiva il disegno di legge sull'intelligenza artificiale
Il 17 settembre 2025 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Il testo, già passato alla Camera a giugno, stabilisce un quadro di regole nazionali in armonia con l’AI Act europeo. La normativa mira a conciliare innovazione e diritti fondamentali, ponendo alcuni principi cardine tra cui la centralità dell'individuo, la trasparenza dei sistemi, nonché la protezione dei dati personali.

Francesco Magagna
19 setTempo di lettura: 2 min


Whistleblowing e obbligo di riservatezza: le interazioni con il GDPR
La disciplina europea in materia di protezione dei dati personali – consacrata nel Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) – qualifica la tutela dei dati come parte integrante dei diritti fondamentali della persona. Tale prospettiva assume particolare rilievo nel contesto del whistleblowing, il quale costituisce un importante strumento di salvaguardia della legalità , tanto nel settore pubblico quanto nel settore privato.

Amanda Mantovani
7 setTempo di lettura: 3 min


Intelligence accessibile: l'OSINT tra guerra e societÃ
Con il termine Open Source Intelligence (OSINT) si indica l’attività di raccolta e analisi di informazioni ottenute da fonti accessibili pubblicamente. Queste fonti includono documenti ufficiali, banche dati, social media, contenuti multimediali, immagini satellitari e qualsiasi altra informazione liberamente reperibile online o offline.

Sergiu Deaconu
8 agoTempo di lettura: 4 min


Pornografia e minori: verifica dell’età e difficoltà applicative
Con la Delibera n. 96/25/CONS, l’AGCOM ha dato il via all’attuazione della Legge 13 novembre 2023, n. 159, nota ai più come Decreto Caivano, introducendo anche in Italia un meccanismo di verifica dell’età (age assurance) per impedire ai minori di 18 anni l’accesso ai contenuti pornografici. L’obiettivo è proteggere i più giovani da un’esposizione che può avere conseguenze molto gravi. Ma basta davvero una norma, se mancano gli strumenti per farla funzionare?

Alessia Mangini
21 lugTempo di lettura: 3 min


L’Unione Europea e le iniziative per l’accesso ai dati: EU Going Dark
Nel 2023, il Consiglio dell’Unione Europea ha istituito il gruppo di lavoro denominato High-Level Group (HLG) on access to data for effective law enforcement, composto da rappresentanti governativi, forze dell’ordine e istituzioni giudiziarie. L’obiettivo dell'HLG è affrontare le difficoltà investigative derivanti dall’uso sempre più diffuso di comunicazioni digitali criptate, programma noto come «EU Going Dark».

Paolo Matteo Battaglino
17 giuTempo di lettura: 3 min


Regolamento DORA: un approccio basato sul rischio
Il Digital Operational Resilience Act (DORA), pienamente applicabile dal 17 gennaio 2025, è un regolamento dell’Unione europea pensato per consolidare la capacità delle imprese finanziarie di resistere, reagire e adattarsi efficacemente agli incidenti informatici, rafforzando così la resilienza operativa nel contesto digitale. Il Regolamento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di armonizzazione delle regole in materia di sicurezza ICT nel settore finanziario e si

Francesco Magagna
16 giuTempo di lettura: 3 min


NIS 2: il ruolo del CSIRT Italia
La direttiva NIS 2 richiede l’istituzione di una complessa struttura amministrativa a livello europeo e nazionale, la cui funzione non è solo quella di controllare il corretto adempimento degli obblighi normativi da parte delle imprese, ma anche costituire un aiuto e un supporto nel difficile cammino alla compliance della cybersicurezza.

Leonardo Generali
15 aprTempo di lettura: 3 min


NIS 2: la formazione del personale in materia di cybersicurezza
Nel parlare di cybersicurezza è necessario porre l’accento non soltanto sull’adozione delle corrette misure di prevenzione e di gestione...

Leonardo Generali
27 marTempo di lettura: 3 min


Tutele legali contro i deepfake audio
Le truffe telefoniche basate su voci clonate tramite algoritmi di intelligenza artificiale stanno avendo una diffusione sempre più ampia.

Elena Candotto
26 marTempo di lettura: 5 min


DeepSeek e il provvedimento del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) italiano ha bloccato l’accesso a DeepSeek in Italia, avviando un’istruttoria per...

Elena Candotto
28 febTempo di lettura: 3 min


Il ruolo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nell’attuazione della NIS 2
L’evoluzione delle minacce informatiche e l’interconnessione crescente dei sistemi digitali hanno reso la sicurezza informatica una...

Francesco Magagna
28 febTempo di lettura: 3 min


Agenzia per la cybersicurezza nazionale: misure di vigilanza ed esecuzione della Direttiva NIS 2
Nel contesto della Direttiva UE 2022/2555 (c.d. NIS-2) il rispetto delle prescrizioni imposte ai soggetti da essa interessati è...

Avv. Francesco Botti
27 febTempo di lettura: 2 min


NIS 2: la documentazione obbligatoria
Ratio e principii della documentazione I soggetti destinatari della direttiva NIS-2 e della legislazione interna di recepimento sono...

Avv. Francesco Botti
26 febTempo di lettura: 3 min


Soggetti «essenziali» e «importanti» secondo la NIS 2: differenze e implicazioni
La direttiva UE 2555/2022, meglio nota come direttiva NIS 2, è stata recepita dal legislatore italiano con il decreto legislativo...

Francesco Magagna
11 febTempo di lettura: 4 min


Generative AI: sfide e prospettive regolatorie per i deepfake
L'intelligenza artificiale generativa rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più dirompenti degli ultimi anni. Tra le sue...

Elena Candotto
5 febTempo di lettura: 4 min
bottom of page
