top of page


Intelligence accessibile: l'OSINT tra guerra e societÃ
Con il termine Open Source Intelligence (OSINT) si indica l’attività di raccolta e analisi di informazioni ottenute da fonti accessibili pubblicamente. Queste fonti includono documenti ufficiali, banche dati, social media, contenuti multimediali, immagini satellitari e qualsiasi altra informazione liberamente reperibile online o offline.
Sergiu Deaconu
8 agoTempo di lettura: 4 min


Pornografia e minori: verifica dell’età e difficoltà applicative
Con la Delibera n. 96/25/CONS, l’AGCOM ha dato il via all’attuazione della Legge 13 novembre 2023, n. 159, nota ai più come Decreto Caivano, introducendo anche in Italia un meccanismo di verifica dell’età (age assurance) per impedire ai minori di 18 anni l’accesso ai contenuti pornografici. L’obiettivo è proteggere i più giovani da un’esposizione che può avere conseguenze molto gravi. Ma basta davvero una norma, se mancano gli strumenti per farla funzionare?
Alessia Mangini
21 lugTempo di lettura: 3 min


L’Unione Europea e le iniziative per l’accesso ai dati: EU Going Dark
Nel 2023, il Consiglio dell’Unione Europea ha istituito il gruppo di lavoro denominato High-Level Group (HLG) on access to data for effective law enforcement, composto da rappresentanti governativi, forze dell’ordine e istituzioni giudiziarie. L’obiettivo dell'HLG è affrontare le difficoltà investigative derivanti dall’uso sempre più diffuso di comunicazioni digitali criptate, programma noto come «EU Going Dark».
Paolo Matteo Battaglino
18 giuTempo di lettura: 3 min


Regolamento DORA: un approccio basato sul rischio
Il Digital Operational Resilience Act (DORA), pienamente applicabile dal 17 gennaio 2025, è un regolamento dell’Unione europea pensato per consolidare la capacità delle imprese finanziarie di resistere, reagire e adattarsi efficacemente agli incidenti informatici, rafforzando così la resilienza operativa nel contesto digitale. Il Regolamento rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di armonizzazione delle regole in materia di sicurezza ICT nel settore finanziario e si
Francesco Magagna
16 giuTempo di lettura: 3 min


NIS 2: il ruolo del CSIRT Italia
La direttiva NIS 2 richiede l’istituzione di una complessa struttura amministrativa a livello europeo e nazionale, la cui funzione non è solo quella di controllare il corretto adempimento degli obblighi normativi da parte delle imprese, ma anche costituire un aiuto e un supporto nel difficile cammino alla compliance della cybersicurezza.
Leonardo Generali
15 aprTempo di lettura: 3 min


NIS 2: la formazione del personale in materia di cybersicurezza
Nel parlare di cybersicurezza è necessario porre l’accento non soltanto sull’adozione delle corrette misure di prevenzione e di gestione...
Leonardo Generali
27 marTempo di lettura: 3 min


Tutele legali contro i deepfake audio
Le truffe telefoniche basate su voci clonate tramite algoritmi di intelligenza artificiale stanno avendo una diffusione sempre più ampia.
Elena Candotto
26 marTempo di lettura: 5 min


DeepSeek e il provvedimento del Garante Privacy
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) italiano ha bloccato l’accesso a DeepSeek in Italia, avviando un’istruttoria per...
Elena Candotto
28 febTempo di lettura: 3 min


Il ruolo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale nell’attuazione della NIS 2
L’evoluzione delle minacce informatiche e l’interconnessione crescente dei sistemi digitali hanno reso la sicurezza informatica una...
Francesco Magagna
28 febTempo di lettura: 3 min
bottom of page