top of page
IMG_4068_edited_edited.png

Le nostre attività

Scopri le ultime novità di LexTech Hub: non perderti gli aggiornamenti, gli eventi e le notizie riguardanti il nostro progetto!

6 giugno 2025, Treviso

Data Protection Forum 2025

Abbiamo partecipato, in qualità di partner editoriale, al Data Protection Forum 2025, supportandone l’organizzazione. L’evento ha rappresentato un prezioso momento di confronto tra imprese, istituzioni e professionisti, dedicato all’approfondimento del futuro della protezione dei dati, tra GDPR, direttiva NIS 2 e intelligenza artificiale.

Tra i momenti salienti: gli interventi del prefetto Milena Antonella Rizzi e dell’ing. Nicolò Rivetti di Val Cervo (Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale); il contributo di Marco Camisani Calzolari sul valore strategico dell’IA tra regole, sicurezza e produttività; un panel conclusivo con testimonianze aziendali e prospettive operative.

👉 Clicca qui per leggere gli articoli che abbiamo realizzato appositamente per l’evento, in tema di GDPR, direttiva NIS 2 e regolamento DORA.

EDO07731.JPG
IMG_1388.PNG

13 marzo 2025, Treviso

Simposio "Diritto alla salute e intelligenza artificiale"

Abbiamo patrocinato il decimo simposio interdisciplinare di tecnodiritto, informatica giuridica e tutela dei diritti in Internet, dedicato alle prospettive dell’IA in ambito medico e alle sue ricadute etiche, legali e pratiche, con particolare attenzione al diritto alla salute. Durante l'evento, organizzato dal corso di laurea in Giurisprudenza 2.0 dell'Università di Padova e dall’AIGA – sezione di Treviso, abbiamo avuto la possibilità di presentare la nostra iniziativa divulgativa, condividendo il nostro impegno nel promuovere il dibattito accademico su tematiche di diritto e tecnologia sempre più pervasive e contribuendo al confronto interdisciplinare che ha animato il simposio.

​11 febbraio 2025

Vincita del bando "Progetti innovativi"

Abbiamo ottenuto un importante finanziamento per lo sviluppo del progetto divulgativo LexTech Hub, grazie alla vittoria del "Bando per la presentazione dei progetti innovativi degli studenti e delle studentesse" dell'Università di Padova.

Secondo la commissione giudicatrice, il progetto "evidenzia il carattere di innovazione e una spiccata chiarezza nelle attività descritte" ed è "significativa la transdisciplinarietà e la propensione allo sviluppo delle soft skills nei partecipanti, di cui viene apprezzata la gestione in autonomia della proposta".

IMG_9678.HEIC

26 novembre 2024, Treviso

Il giurista del futuro: le prospettive professionali

Abbiamo organizzato una conferenza volta a esplorare come le nuove tecnologie stiano ridefinendo il ruolo del giurista. L’evento, svoltosi nell’Aula Magna di Palazzo San Leonardo a Treviso, ha rappresentato un’importante occasione per far conoscere le sfide e opportunità offerte dall’innovazione e approfondire temi cruciali come l’intelligenza artificiale, la protezione dei dati personali e le ultime normative digitali dell'UE. L’avv. Alberto Bozzo (esperto di diritto digitale e fondatore di PB Consulting) e Valentino Pavan (DPO e titolare di PROATTIVA®) hanno condiviso le loro preziose esperienze e riflessioni. Ha moderato il prof. Paolo Moro (presidente del corso di laurea in Giurisprudenza 2.0 dell'Università di Padova).

24 ottobre 2024, Bologna

GDPR Day

Il GDPR Day di Bologna è uno degli eventi nazionali di riferimento in materia di privacy e protezione dei dati. È stata una giornata ricca di spunti, confronti e aggiornamenti. Tra i numerosi ospiti illustri che si sono susseguiti nel corso della giornata, abbiamo avuto il piacere di assistere – in particolare – agli interventi dell’avv. Guido Scorza (componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali) e dell’avv. Luca Bolognini (presidente dell’Istituto italiano per la privacy), i quali hanno trattato rispettivamente i temi del neuroverso e della valorizzazione dei dati nella strategia europea.

FullSizeRender.HEIC

24 settembre 2024

Dicono di noi: Il Gazzettino

Articolo Gazzettino.jpeg
Articolo Gazzettino.jpeg
Articolo Gazzettino.jpeg
Articolo Gazzettino.jpeg
images.png
IMG_2386.jpeg

5 settembre 2024

Il nostro intervento al
podcast "AI per le aziende"

Ci teniamo molto a ringraziare l'avv. Alberto Bozzo dello studio Paternostro-Bozzo-Zanatta per averci invitato a partecipare al suo podcast, una rassegna innovativa che si propone di rivelare i segreti dell'intelligenza artificiale applicata al mondo delle imprese e dei liberi professionisti. In questa sede abbiamo avuto la preziosa opportunità di presentare il nostro progetto, oltre che di discutere di ciò che rappresenta la rivoluzione digitale per noi studenti di giurisprudenza, con particolare riferimento al diritto delle nuove tecnologie.
Puoi ascoltare l'intervento di Vanessa Cunico e Luca Polesel su Spotify cliccando qui e su Youtube cliccando qui.

18 luglio 2024, Padova

Convegno "Intelligenza artificiale e giustizia penale"

Abbiamo avuto il piacere di essere invitati ad assistere al convegno in tema di IA e giustizia penale organizzato dalla Camera penale presso il Tribunale di Padova, in cui sono intervenuti il prof. Moro (ordinario di filosofia del diritto presso l'Università di Padova), il prof. Cupelli (ordinario di diritto penale presso l'Università di Roma "Tor Vergata") e il prof. Mazza (ordinario di diritto processuale penale presso l'Università di Milano "Bicocca").

IMG_6084.HEIC
IMG_8725.HEIC

10 maggio 2024, Treviso

Data Protection Forum 2024

È stato un onore poter essere presenti al Data Protection Forum 2024 organizzato da Proattiva. In questa sede, Agostino Ghiglia, membro del Collegio dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ha sottolineato l’importanza e il valore della protezione dei dati personali, nonché l’esigenza di una sempre più necessaria educazione civica digitale. Lasciamo il Data Protection Forum 2024 con una rinnovata ispirazione, fiduciosi di continuare a promuovere un’educazione digitale volta a fornire una maggiore consapevolezza delle possibili conseguenze derivanti da una navigazione in rete non prudente.​

bottom of page