top of page
Proprietà intellettuale
e diritto societario



Le manipolazioni del mercato e l’intelligenza artificiale: rischio o risorsa?
1. Introduzione L’ abuso del mercato , in particolar modo la manipolazione dello stesso, costituisce una delle principali minacce alla stabilità dei mercati . La tutela del regolare andamento dei mercati finanziari, la fiducia degli investitori e la corretta formazione del prezzo degli strumenti finanziari sono i beni giuridici sottesi alla scelta di sanzionare tali condotte. Per tale ragione, l’art 185 del Decreto Legislativo n. 58 del 1998, ossia il Testo Unico della Fina
Emma Alberti
30 ottTempo di lettura: 8 min


Proteggere l’innovazione o il mercato? Il dilemma giuridico della proprietà intellettuale
Il rapporto tra tutela della proprietà intellettuale e tutela della concorrenza è fondamentale per l’architettura  del commercio e dell’intera economia moderna e globale.
Valeria Zangrando
6 agoTempo di lettura: 8 min


Strumenti contrattuali a protezione del source code
Nel campo della produzione e della commercializzazione di software, la tutela della proprietà intellettuale assume fondamentalmente due forme: la prima consiste nel brevetto, strumento di protezione che ha ad oggetto l’effetto tecnico del programma inteso come la sua effettiva rappresentazione grafica e tangibile rivolta principalmente all’utente finale con lo scopo di agevolare e automatizzare aspetti che senza lo stesso sarebbero dispendiosi in termini di tempo e risorse
Avv. Francesco Botti
6 magTempo di lettura: 5 min


Il cloud computing e l’industria 4.0
Il cloud computing rappresenta il cuore della transizione al mondo digitale delle imprese ed è uno delle principali forze trainanti della quarta Rivoluzione Industriale.
Alessia Mangini
28 aprTempo di lettura: 9 min


Le opere generate dall'intelligenza artificiale sono realmente «creative»?
La disciplina del diritto d’autore nella sua accezione contemporanea è espressione dell’impronta prevalentemente personalistica assunta da
Redazione
27 nov 2024Tempo di lettura: 14 min


New York Times v. Open AI: disputa per il futuro dell'IA
Si pone spesso l’accento sull’output generato dai sistemi di intelligenza artificiale; nel farlo, talvolta, non si presta attenzione al...
Luca Polesel
19 set 2024Tempo di lettura: 7 min


È registrabile un'opera creata dall'intelligenza artificiale? Dagli Stati Uniti, due decisioni sul tema
Prendiamo le mosse da una conclusione piuttosto logica: non si può considerare giuridicamente autore l'intelligenza artificiale come...
Luca Polesel
14 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


L'IA: autore o strumento?
I recenti sviluppi tecnologici – segnatamente l'avvento dell'intelligenza artificiale – hanno fatto sorgere in molti un quesito: se un...
Luca Polesel
18 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page
