top of page


Giustizia predittiva: il caso State v. Loomis
Il noto caso State v. Loomis celebrato dinnanzi alla Corte Suprema del Wisconsin (Stati Uniti) ha ad oggetto la liceità dell'impiego del...
Francesco Magagna
28 mag 2024Tempo di lettura: 8 min


L'AI Act e la relativa base giuridica
1. Cos’è l’AI Act Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva, il 21 maggio 2024, il c.d. Artificial Intelligence Act...
Elena Faglioni
27 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


I trasferimenti transfrontalieri di dati nell'ordinamento giuridico cinese
1. Introduzione Negli ultimi decenni i dati hanno assunto un ruolo strategico sia dal punto di vista economico che politico. In...
Sara Maria Marsella
21 mag 2024Tempo di lettura: 10 min


Le criticità nel rapporto USA-UE: la sentenza Schrems I
1. Introduzione Con il presente articolo si inaugura una rubrica dedicata all’analisi empirica delle pronunce giurisprudenziali più...
Vanessa Maria Cunico
19 mag 2024Tempo di lettura: 7 min


Giustizia predittiva: il risk assessment tool COMPAS
Una delle applicazioni più diffuse della giutizia predittiva è rappresentata dai risk assessment tools: si tratta di programmi per...
Francesco Magagna
17 mag 2024Tempo di lettura: 5 min


Il documento informatico
Originariamente il documento veniva definito dal celebre Carnelutti come «quell’oggetto materiale che è idoneo a rappresentare e/o a dare...
Beatrice Zamuner
16 mag 2024Tempo di lettura: 2 min


La giustizia predittiva
L’intelligenza artificiale (IA) trova applicazione, inter alia, nel campo della giustizia predittiva. Tale espressione fa riferimento a...
Francesco Magagna
16 mag 2024Tempo di lettura: 9 min


L'habeas data nell'era digitale: un pilastro per la protezione della privacy e dell’identità virtuale
Verso una maggiore consapevolezza dei diritti digitali per garantire l’integrità dell’individuo nell’era dell’informazione. Uno dei...
Vanessa Maria Cunico
15 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


È registrabile un'opera creata dall'intelligenza artificiale? Dagli Stati Uniti, due decisioni sul tema
Prendiamo le mosse da una conclusione piuttosto logica: non si può considerare giuridicamente autore l'intelligenza artificiale come...
Luca Polesel
14 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page
