top of page


Memoria contestuale persistente nei sistemi di IA generativa: il caso ChatGPT‑5 tra rischi, normativa e prospettive
L’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale generativa ha portato allo sviluppo di modelli di ultima generazione caratterizzati dalla capacità di conservare informazioni relative alle interazioni con l’utente. Questa memoria contestuale persistente, presente in sistemi come ChatGPT‑5 di OpenAI, apre nuovi scenari applicativi e pone questioni giuridiche in materia di protezione dei dati personali e diritti fondamentali.

Elena Candotto
20 setTempo di lettura: 7 min


L’Intelligenza Artificiale al servizio del Ministero dell'Economia e delle Finanze
Oggi sono sempre più numerosi i casi in cui le Pubbliche Amministrazioni fanno ricorso a tecnologie di Intelligenza Artificiale (IA) – espressione che, seppur non priva di ambiguità , consente di distinguerle dall’intelligenza propriamente umana – all’interno del più ampio processo di digitalizzazione della sfera pubblica. Tali strumenti mirano soprattutto a razionalizzare le procedure burocratiche, sia sotto il profilo temporale che in termini di precisione e completezza dei

Sara Bottone
17 setTempo di lettura: 9 min


Giustizia predittiva e mutamenti giurisprudenziali: il ruolo dell'IA
La prevedibilità delle decisioni giudiziarie è da sempre oggetto di attenzione e di riflessione, ma assume oggi una nuova centralità alla luce dell’instabilità normativa e dell’evoluzione tecnologica. Partendo da una riflessione di Calamandrei, il tema si intreccia con il dibattito sulla giustizia predittiva e sul potenziale uso dell’intelligenza artificiale nei tribunali. È possibile garantire certezza del diritto?

Marco Rudatis
16 setTempo di lettura: 5 min


Il problema del responsibility gap nella disciplina del fatto illecito dell’IA
Le tecnologie AI-powered presentano caratteristiche di autonomia decisionale e self-learning, che sollevano importanti questioni sulla responsabilità extracontrattuale delle macchine intelligenti. Alcuni esperti evidenziano che le attuali norme di responsabilità civile non sono adeguate a gestire le sfide derivanti dalla diffusione di queste tecnologie in vari settori, suggerendo la necessità di un intervento normativo per colmare queste lacune, da cui deriva il concetto di «

Simone Campisi
2 lugTempo di lettura: 10 min


Intelligenza artificiale generativa e governance migratoria
L’impiego dell’intelligenza artificiale generativa nella gestione dei flussi migratori solleva interrogativi giuridici particolarmente rilevanti, connessi alla trasparenza delle decisioni, alla proporzionalità delle misure adottate e alla protezione effettiva dei diritti dei migranti.

Elena Candotto
29 magTempo di lettura: 7 min


Self-driving cars: il quadro giuridico attuale in Italia e in Europa
Le macchine a guida autonoma, driverless cars o self-driving cars in inglese, rappresentano un tema di grande attualità e interesse: da un lato queste innovazioni delineano un grande traguardo nel panorama tecnologico; sul piano giuridico però non si può dire lo stesso. L’utilizzo di queste nuove tecnologie sembra aprire nuove sfide per il diritto, soprattutto se si considera che la disciplina in materia prevede che sia un conducente umano a guidare un’automobile.

Francesca Sancineti
30 aprTempo di lettura: 7 min


Deepfake pornografici: le tutele previste dall’AI ActÂ
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), adottato dall’Unione Europea e in vigore dal 1 agosto 2024, rappresenta il primo quadro normativo armonizzato a livello europeo per la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale. Il suo obiettivo principale è garantire un utilizzo sicuro e conforme dell’IA, tutelando i diritti fondamentali delle persone e promuovendo l’innovazione tecnologica in modo responsabile.

Elena Candotto
26 aprTempo di lettura: 6 min


Le opere generate dall'intelligenza artificiale sono realmente «creative»?
La disciplina del diritto d’autore nella sua accezione contemporanea è espressione dell’impronta prevalentemente personalistica assunta da

Redazione
27 nov 2024Tempo di lettura: 14 min


Soluzioni giuridiche agli incidenti causati dai veicoli Tesla
Tesla, società di punta nel settore dei veicoli elettrici, ha dato un notevole impulso allo sviluppo di tecnologie di guida autonoma...

Erica Pasa
12 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


New York Times v. Open AI: disputa per il futuro dell'IA
Si pone spesso l’accento sull’output generato dai sistemi di intelligenza artificiale; nel farlo, talvolta, non si presta attenzione al...

Luca Polesel
19 set 2024Tempo di lettura: 7 min


Giustizia predittiva: l’eventuale ammissibilità dei risk assessment tools nell’ordinamento italiano
Tra le implementazioni più diffuse della giutizia predittiva rilevano i risk assessment tools. Si tratta di software che, avvalendosi...

Francesco Magagna
15 lug 2024Tempo di lettura: 11 min


Le self-driving cars: una panoramica generale
Tra le numerose tecnologie legate alla robotica e all’intelligenza artificiale (IA) in corso di sviluppo negli ultimi anni, quella delle...

Erica Pasa
3 giu 2024Tempo di lettura: 6 min


Giustizia predittiva: il caso State v. Loomis
Il noto caso State v. Loomis celebrato dinnanzi alla Corte Suprema del Wisconsin (Stati Uniti) ha ad oggetto la liceità dell'impiego del...

Francesco Magagna
28 mag 2024Tempo di lettura: 8 min


L'AI Act e la relativa base giuridica
1. Cos’è l’AI Act Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva, il 21 maggio 2024, il c.d. Artificial Intelligence Act...

Elena Faglioni
27 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


Giustizia predittiva: il risk assessment tool COMPAS
Una delle applicazioni più diffuse della giutizia predittiva è rappresentata dai risk assessment tools: si tratta di programmi per...

Francesco Magagna
17 mag 2024Tempo di lettura: 5 min


La giustizia predittiva
L’intelligenza artificiale (IA) trova applicazione, inter alia, nel campo della giustizia predittiva. Tale espressione fa riferimento a...

Francesco Magagna
16 mag 2024Tempo di lettura: 9 min


È registrabile un'opera creata dall'intelligenza artificiale? Dagli Stati Uniti, due decisioni sul tema
Prendiamo le mosse da una conclusione piuttosto logica: non si può considerare giuridicamente autore l'intelligenza artificiale come...

Luca Polesel
14 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


L'IA: autore o strumento?
I recenti sviluppi tecnologici – segnatamente l'avvento dell'intelligenza artificiale – hanno fatto sorgere in molti un quesito: se un...

Luca Polesel
18 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page
