top of page


Pornografia e minori: verifica dell’età e difficoltà applicative
Con la Delibera n. 96/25/CONS, l’AGCOM ha dato il via all’attuazione della Legge 13 novembre 2023, n. 159, nota ai più come Decreto Caivano, introducendo anche in Italia un meccanismo di verifica dell’età (age assurance) per impedire ai minori di 18 anni l’accesso ai contenuti pornografici. L’obiettivo è proteggere i più giovani da un’esposizione che può avere conseguenze molto gravi. Ma basta davvero una norma, se mancano gli strumenti per farla funzionare?

Alessia Mangini
21 lugTempo di lettura: 3 min


Il diritto di spiegazione del soggetto a seguito di processi decisionali che riguardano i suoi dati personali
Nella società contemporanea, ogni settore — dalla finanza alla sanità , dalla pubblica amministrazione alla cybersecurity — si avvale costantemente dell’analisi dei dati personali per prendere decisioni che hanno un impatto diretto sulla vita delle persone. Così, ad esempio, una banca stabilisce l'idoneità per un prestito, un ente pubblico decide l’assegnazione di un impiego, oppure un medico individua il trattamento terapeutico più adeguato.

Francesca Dussin
11 lugTempo di lettura: 9 min


L'ABC del GDPR: i principi fondamentali
Dal 25 Maggio 2018, tutte le organizzazioni, sia pubbliche che private, che trattano dati personali raccolti dai cittadini europei, devono a

Vanessa Maria Cunico
23 genTempo di lettura: 7 min


Si può essere ancora dimenticati? Una breve analisi sul diritto all’oblio
L’oblio, un processo naturale consistente nell’inevitabile perdita di memoria dell’essere umano, causato dall’instancabile trascorrere...

Leonardo Brnelic
16 set 2024Tempo di lettura: 6 min


L'ABC del GDPR: gli strumenti per il trasferimento extra-UE dei dati personali
1. Inquadramento generale Dal 25 maggio 2018, con l'entrata in vigore del regolamento UE 679/2016, meglio noto come GDPR ( General Data...

Vanessa Maria Cunico
11 set 2024Tempo di lettura: 4 min


L'ABC del GDPR: diritti, mezzi di ricorso, responsabilità e sanzioni amministrative pecuniarie
Il Capo VIII del GDPR è composto dagli articoli compresi tra il numero 77 e 84...

Sara Maria Marsella
21 ago 2024Tempo di lettura: 5 min


Le criticità nel rapporto USA-UE: la sentenza Schrems II
1.Introduzione Dopo aver analizzato il primo conflitto, noto come Schrems I, il presente contributo si focalizza sul secondo conflitto,...

Vanessa Maria Cunico
24 lug 2024Tempo di lettura: 8 min


Il principio di accountability nel GDPR
1. Introduzione L’obiettivo del Regolamento generale sulla protezione dei dati personali (Regolamento 679/2016, di seguito «GDPR») è...

Sara Maria Marsella
27 giu 2024Tempo di lettura: 8 min


L’ABC del GDPR: meccanismi di cooperazione e di coerenza tra Autorità di controllo
Dopo aver analizzato il Capo VI del GDPR passiamo al Capo VII sui meccanismi di cooperazione e di coerenza tra le Autorità di controllo....

Sara Maria Marsella
27 giu 2024Tempo di lettura: 4 min


L'ABC del GDPR: il ruolo delle Autorità di controllo
Il GDPR nel capo VI assegna un ruolo fondamentale alle Autorità di controllo: scopriamo insieme chi sono e che ruolo hanno...

Sara Maria Marsella
5 giu 2024Tempo di lettura: 4 min
bottom of page