top of page


Strumenti contrattuali a protezione del source code
Nel campo della produzione e della commercializzazione di software, la tutela della proprietà intellettuale assume fondamentalmente due forme: la prima consiste nel brevetto, strumento di protezione che ha ad oggetto l’effetto tecnico del programma inteso come la sua effettiva rappresentazione grafica e tangibile rivolta principalmente all’utente finale con lo scopo di agevolare e automatizzare aspetti che senza lo stesso sarebbero dispendiosi in termini di tempo e risorse

Avv. Francesco Botti
6 magTempo di lettura: 5 min


È registrabile un'opera creata dall'intelligenza artificiale? Dagli Stati Uniti, due decisioni sul tema
Prendiamo le mosse da una conclusione piuttosto logica: non si può considerare giuridicamente autore l'intelligenza artificiale come...

Luca Polesel
14 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


L'IA: autore o strumento?
I recenti sviluppi tecnologici – segnatamente l'avvento dell'intelligenza artificiale – hanno fatto sorgere in molti un quesito: se un...

Luca Polesel
18 apr 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page
