top of page


L’impiego dell’IA generativa nei processi di concessione del credito: profili normativi e responsabilitÃ
Fino a tempi recenti i processi di concessione del credito erano basati su modelli di IA predittiva, i quali si limitavano a fornire output numerici funzionali alla valutazione del rischio, senza determinare o influenzare in modo significativo l’esito dell’istruttoria.
L’integrazione dei sistemi di IA generativa in questo scenario incide in maniera sistemica sulla governance del rischio.

Elena Candotto
11 novTempo di lettura: 10 min


Nuove regole per l’IA generativa: l’Italia e la Legge 132/2025
Il 10 ottobre 2025 entra in vigore la Legge 23 settembre 2025, n. 132 (già DDL 1146-B), recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale», il primo intervento organico del legislatore nazionale in materia di IA.
Pur concepita in armonia con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), la Legge 132/2025 introduce specificazioni di rilievo, anche con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale generativa (generative AI).

Elena Candotto
7 ottTempo di lettura: 4 min
bottom of page
