top of page


Pornografia e minori: verifica dell’età e difficoltà applicative
Con la Delibera n. 96/25/CONS, l’AGCOM ha dato il via all’attuazione della Legge 13 novembre 2023, n. 159, nota ai più come Decreto Caivano, introducendo anche in Italia un meccanismo di verifica dell’età (age assurance) per impedire ai minori di 18 anni l’accesso ai contenuti pornografici. L’obiettivo è proteggere i più giovani da un’esposizione che può avere conseguenze molto gravi. Ma basta davvero una norma, se mancano gli strumenti per farla funzionare?

Alessia Mangini
21 lugTempo di lettura: 3 min


Intelligenza artificiale generativa e governance migratoria
L’impiego dell’intelligenza artificiale generativa nella gestione dei flussi migratori solleva interrogativi giuridici particolarmente rilevanti, connessi alla trasparenza delle decisioni, alla proporzionalità delle misure adottate e alla protezione effettiva dei diritti dei migranti.

Elena Candotto
29 magTempo di lettura: 7 min


L'ABC del GDPR: la violazione dei dati personali (data breach)
La violazione dei dati personali: procedure, norme e impatti

Marta Cajano
3 febTempo di lettura: 3 min


L'oblio oncologico
Prima di entrare nel dettaglio della legge sul diritto all’oblio oncologico, è bene individuare i fondamenti costituzionali che tutelano...

Redazione
21 ott 2024Tempo di lettura: 6 min


L'ABC del GDPR: gli strumenti per il trasferimento extra-UE dei dati personali
1. Inquadramento generale Dal 25 maggio 2018, con l'entrata in vigore del regolamento UE 679/2016, meglio noto come GDPR ( General Data...

Vanessa Maria Cunico
11 set 2024Tempo di lettura: 4 min


Le criticità nel rapporto USA-UE: la sentenza Schrems II
1.Introduzione Dopo aver analizzato il primo conflitto, noto come Schrems I, il presente contributo si focalizza sul secondo conflitto,...

Vanessa Maria Cunico
24 lug 2024Tempo di lettura: 8 min


L’ABC del GDPR: meccanismi di cooperazione e di coerenza tra Autorità di controllo
Dopo aver analizzato il Capo VI del GDPR passiamo al Capo VII sui meccanismi di cooperazione e di coerenza tra le Autorità di controllo....

Sara Maria Marsella
27 giu 2024Tempo di lettura: 4 min


Meta: in UE stop all'uso dei dati degli utenti per addestrare l'intelligenza artificiale
Nell'ultimo periodo, Meta – la società che controlla Facebook e Instagram – aveva comunicato agli utenti UE che, a partire dal 26 giugno...

Francesco Magagna
15 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Il web scraping: quali sono i rischi?
Il web scraping (o data scraping) è un modo automatizzato per estrarre grandi quantità di informazioni pubbliche dal web.

Massimo Zanolla
10 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


I trasferimenti transfrontalieri di dati nell'ordinamento giuridico cinese
1. Introduzione Negli ultimi decenni i dati hanno assunto un ruolo strategico sia dal punto di vista economico che politico. In...

Sara Maria Marsella
21 mag 2024Tempo di lettura: 10 min


Le criticità nel rapporto USA-UE: la sentenza Schrems I
1. Introduzione Con il presente articolo si inaugura una rubrica dedicata all’analisi empirica delle pronunce giurisprudenziali più...

Vanessa Maria Cunico
19 mag 2024Tempo di lettura: 7 min


L'habeas data nell'era digitale: un pilastro per la protezione della privacy e dell’identità virtuale
Verso una maggiore consapevolezza dei diritti digitali per garantire l’integrità dell’individuo nell’era dell’informazione. Uno dei...

Vanessa Maria Cunico
15 mag 2024Tempo di lettura: 3 min


Cyberbullismo: cos'è e come combatterlo
Il cyberbullismo è un termine che richiama il noto bullismo, ovvero ogni forma di abuso che si basa sullo sbilanciamento di potere. Si...

Marta Cajano
6 mag 2024Tempo di lettura: 3 min
bottom of page
