top of page


Nuove regole per l’IA generativa: l’Italia e la Legge 132/2025
Il 10 ottobre 2025 entra in vigore la Legge 23 settembre 2025, n. 132 (già DDL 1146-B), recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale», il primo intervento organico del legislatore nazionale in materia di IA.
Pur concepita in armonia con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), la Legge 132/2025 introduce specificazioni di rilievo, anche con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale generativa (generative AI).

Elena Candotto
7 ottTempo di lettura: 4 min


Memoria contestuale persistente nei sistemi di IA generativa: il caso ChatGPT‑5 tra rischi, normativa e prospettive
L’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale generativa ha portato allo sviluppo di modelli di ultima generazione caratterizzati dalla capacità di conservare informazioni relative alle interazioni con l’utente. Questa memoria contestuale persistente, presente in sistemi come ChatGPT‑5 di OpenAI, apre nuovi scenari applicativi e pone questioni giuridiche in materia di protezione dei dati personali e diritti fondamentali.

Elena Candotto
20 setTempo di lettura: 7 min


Italia: approvato in via definitiva il disegno di legge sull'intelligenza artificiale
Il 17 settembre 2025 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Il testo, già passato alla Camera a giugno, stabilisce un quadro di regole nazionali in armonia con l’AI Act europeo. La normativa mira a conciliare innovazione e diritti fondamentali, ponendo alcuni principi cardine tra cui la centralità dell'individuo, la trasparenza dei sistemi, nonché la protezione dei dati personali.

Francesco Magagna
19 setTempo di lettura: 2 min


Giustizia predittiva e mutamenti giurisprudenziali: il ruolo dell'IA
La prevedibilità delle decisioni giudiziarie è da sempre oggetto di attenzione e di riflessione, ma assume oggi una nuova centralità alla luce dell’instabilità normativa e dell’evoluzione tecnologica. Partendo da una riflessione di Calamandrei, il tema si intreccia con il dibattito sulla giustizia predittiva e sul potenziale uso dell’intelligenza artificiale nei tribunali. È possibile garantire certezza del diritto?

Marco Rudatis
16 setTempo di lettura: 5 min


Il diritto di spiegazione del soggetto a seguito di processi decisionali che riguardano i suoi dati personali
Nella società contemporanea, ogni settore — dalla finanza alla sanità , dalla pubblica amministrazione alla cybersecurity — si avvale costantemente dell’analisi dei dati personali per prendere decisioni che hanno un impatto diretto sulla vita delle persone. Così, ad esempio, una banca stabilisce l'idoneità per un prestito, un ente pubblico decide l’assegnazione di un impiego, oppure un medico individua il trattamento terapeutico più adeguato.

Francesca Dussin
11 lugTempo di lettura: 9 min


Intelligenza artificiale generativa e governance migratoria
L’impiego dell’intelligenza artificiale generativa nella gestione dei flussi migratori solleva interrogativi giuridici particolarmente rilevanti, connessi alla trasparenza delle decisioni, alla proporzionalità delle misure adottate e alla protezione effettiva dei diritti dei migranti.

Elena Candotto
29 magTempo di lettura: 7 min


Deepfake pornografici: le tutele previste dall’AI ActÂ
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), adottato dall’Unione Europea e in vigore dal 1 agosto 2024, rappresenta il primo quadro normativo armonizzato a livello europeo per la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale. Il suo obiettivo principale è garantire un utilizzo sicuro e conforme dell’IA, tutelando i diritti fondamentali delle persone e promuovendo l’innovazione tecnologica in modo responsabile.

Elena Candotto
26 aprTempo di lettura: 6 min


L'AI Act e la relativa base giuridica
1. Cos’è l’AI Act Il Consiglio dell’Unione europea ha approvato in via definitiva, il 21 maggio 2024, il c.d. Artificial Intelligence Act...

Elena Faglioni
27 mag 2024Tempo di lettura: 4 min


La giustizia predittiva
L’intelligenza artificiale (IA) trova applicazione, inter alia, nel campo della giustizia predittiva. Tale espressione fa riferimento a...

Francesco Magagna
16 mag 2024Tempo di lettura: 9 min
bottom of page
