top of page


Sistemi di intelligenza artificiale e conseguenze processuali
Quali scenari si aprirebbero se gli avvocati iniziassero ad utilizzare l’IA per redigere i propri atti?  Quali sarebbero le conseguenze in caso di errori da parte della macchina e chi ne risponderebbe? Nonostante non vi sia ancora una risposta univoca sull’argomento, alcuni tribunali si sono già trovati a dover affrontare tali ipotesi. In questa breve riflessione analizzeremo le decisioni da questi prese e perché tali soluzioni abbiano un significato rilevante per l’intera co

Enrico Borghetto
4 giorni faTempo di lettura: 4 min


Nuove regole per l’IA generativa: l’Italia e la Legge 132/2025
Il 10 ottobre 2025 entra in vigore la Legge 23 settembre 2025, n. 132 (già DDL 1146-B), recante «Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale», il primo intervento organico del legislatore nazionale in materia di IA.
Pur concepita in armonia con il Regolamento (UE) 2024/1689 (AI Act), la Legge 132/2025 introduce specificazioni di rilievo, anche con riferimento ai sistemi di intelligenza artificiale generativa (generative AI).

Elena Candotto
7 ottTempo di lettura: 4 min


Italia: approvato in via definitiva il disegno di legge sull'intelligenza artificiale
Il 17 settembre 2025 il Senato della Repubblica ha approvato in via definitiva il disegno di legge sull’intelligenza artificiale. Il testo, già passato alla Camera a giugno, stabilisce un quadro di regole nazionali in armonia con l’AI Act europeo. La normativa mira a conciliare innovazione e diritti fondamentali, ponendo alcuni principi cardine tra cui la centralità dell'individuo, la trasparenza dei sistemi, nonché la protezione dei dati personali.

Francesco Magagna
19 setTempo di lettura: 2 min


Pornografia e minori: verifica dell’età e difficoltà applicative
Con la Delibera n. 96/25/CONS, l’AGCOM ha dato il via all’attuazione della Legge 13 novembre 2023, n. 159, nota ai più come Decreto Caivano, introducendo anche in Italia un meccanismo di verifica dell’età (age assurance) per impedire ai minori di 18 anni l’accesso ai contenuti pornografici. L’obiettivo è proteggere i più giovani da un’esposizione che può avere conseguenze molto gravi. Ma basta davvero una norma, se mancano gli strumenti per farla funzionare?

Alessia Mangini
21 lugTempo di lettura: 3 min


Il diritto di spiegazione del soggetto a seguito di processi decisionali che riguardano i suoi dati personali
Nella società contemporanea, ogni settore — dalla finanza alla sanità , dalla pubblica amministrazione alla cybersecurity — si avvale costantemente dell’analisi dei dati personali per prendere decisioni che hanno un impatto diretto sulla vita delle persone. Così, ad esempio, una banca stabilisce l'idoneità per un prestito, un ente pubblico decide l’assegnazione di un impiego, oppure un medico individua il trattamento terapeutico più adeguato.

Francesca Dussin
11 lugTempo di lettura: 9 min


Il problema del responsibility gap nella disciplina del fatto illecito dell’IA
Le tecnologie AI-powered presentano caratteristiche di autonomia decisionale e self-learning, che sollevano importanti questioni sulla responsabilità extracontrattuale delle macchine intelligenti. Alcuni esperti evidenziano che le attuali norme di responsabilità civile non sono adeguate a gestire le sfide derivanti dalla diffusione di queste tecnologie in vari settori, suggerendo la necessità di un intervento normativo per colmare queste lacune, da cui deriva il concetto di «

Simone Campisi
2 lugTempo di lettura: 10 min


Intelligenza artificiale generativa e governance migratoria
L’impiego dell’intelligenza artificiale generativa nella gestione dei flussi migratori solleva interrogativi giuridici particolarmente rilevanti, connessi alla trasparenza delle decisioni, alla proporzionalità delle misure adottate e alla protezione effettiva dei diritti dei migranti.

Elena Candotto
29 magTempo di lettura: 7 min


Self-driving cars: il quadro giuridico attuale in Italia e in Europa
Le macchine a guida autonoma, driverless cars o self-driving cars in inglese, rappresentano un tema di grande attualità e interesse: da un lato queste innovazioni delineano un grande traguardo nel panorama tecnologico; sul piano giuridico però non si può dire lo stesso. L’utilizzo di queste nuove tecnologie sembra aprire nuove sfide per il diritto, soprattutto se si considera che la disciplina in materia prevede che sia un conducente umano a guidare un’automobile.

Francesca Sancineti
30 aprTempo di lettura: 7 min


Deepfake pornografici: le tutele previste dall’AI ActÂ
Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), adottato dall’Unione Europea e in vigore dal 1 agosto 2024, rappresenta il primo quadro normativo armonizzato a livello europeo per la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale. Il suo obiettivo principale è garantire un utilizzo sicuro e conforme dell’IA, tutelando i diritti fondamentali delle persone e promuovendo l’innovazione tecnologica in modo responsabile.

Elena Candotto
26 aprTempo di lettura: 6 min


Tutele legali contro i deepfake audio
Le truffe telefoniche basate su voci clonate tramite algoritmi di intelligenza artificiale stanno avendo una diffusione sempre più ampia.

Elena Candotto
26 marTempo di lettura: 5 min


Generative AI: sfide e prospettive regolatorie per i deepfake
L'intelligenza artificiale generativa rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più dirompenti degli ultimi anni. Tra le sue...

Elena Candotto
5 febTempo di lettura: 4 min


Le opere generate dall'intelligenza artificiale sono realmente «creative»?
La disciplina del diritto d’autore nella sua accezione contemporanea è espressione dell’impronta prevalentemente personalistica assunta da

Redazione
27 nov 2024Tempo di lettura: 14 min


Supervisione e sicurezza dell’intelligenza artificiale: Il possibile ruolo dell'ACN nell’attuazione del Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale
L'AI Act rappresenta il primo tentativo a livello europeo di definire un quadro normativo omogeneo per regolare il mercato dell'IA...

Leonardo Generali
14 nov 2024Tempo di lettura: 4 min


Soluzioni giuridiche agli incidenti causati dai veicoli Tesla
Tesla, società di punta nel settore dei veicoli elettrici, ha dato un notevole impulso allo sviluppo di tecnologie di guida autonoma...

Erica Pasa
12 nov 2024Tempo di lettura: 5 min


New York Times v. Open AI: disputa per il futuro dell'IA
Si pone spesso l’accento sull’output generato dai sistemi di intelligenza artificiale; nel farlo, talvolta, non si presta attenzione al...

Luca Polesel
19 set 2024Tempo di lettura: 7 min


Procuratore artificiale cinese: ingegno distopico o strumento di giustizia?
Il diritto processuale penale e la fase delle attività investigative stanno recependo le innovazioni e influenze derivanti dall’impiego...

Manuele Fazio
14 ago 2024Tempo di lettura: 2 min


Giustizia predittiva: l’eventuale ammissibilità dei risk assessment tools nell’ordinamento italiano
Tra le implementazioni più diffuse della giutizia predittiva rilevano i risk assessment tools. Si tratta di software che, avvalendosi...

Francesco Magagna
15 lug 2024Tempo di lettura: 11 min


La Carta etica europea sull'utilizzo dell'intelligenza artificiale nei sistemi giudiziari
Nel 2018, la Commissione europea per l’efficienza della giustizia del Consiglio d'Europa ha adottato la Carta etica europea sull’utilizzo...

Francesco Magagna
26 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Meta: in UE stop all'uso dei dati degli utenti per addestrare l'intelligenza artificiale
Nell'ultimo periodo, Meta – la società che controlla Facebook e Instagram – aveva comunicato agli utenti UE che, a partire dal 26 giugno...

Francesco Magagna
15 giu 2024Tempo di lettura: 2 min


Il web scraping: quali sono i rischi?
Il web scraping (o data scraping) è un modo automatizzato per estrarre grandi quantità di informazioni pubbliche dal web.

Massimo Zanolla
10 giu 2024Tempo di lettura: 2 min
bottom of page
